Secondo l'operatore portoghese REN, il blackout potrebbe essere stato causato da una "vibrazione atmosferica indotta".

Dopo il blackout che ha devastato il nostro Paese e il Portogallo questo pomeriggio, gli esperti sono alla ricerca di possibili spiegazioni per il "collasso del sistema" che ha colpito la rete elettrica della penisola iberica. Per ora, le ipotesi includono la possibilità di un attacco informatico o di un evento naturale. Tuttavia, al momento non esiste alcuna teoria confermata.
Una delle ultime speculazioni è stata fatta dall'operatore portoghese REN in dichiarazioni riportate da Reuters, suggerendo la possibilità di "estreme variazioni di temperatura nell'entroterra della Spagna". "Si sono verificate oscillazioni anomale sulle linee ad altissima tensione (400 kV), un fenomeno noto come 'vibrazione atmosferica indotta'", si legge nella breve dichiarazione, che non fornisce ulteriori dettagli.
José María Madiedo, astrofisico dell'Istituto di astrofisica dell'Andalusia (IAA-CSIC), ritiene che una vibrazione atmosferica (che potrebbe essere causata da un fulmine o da un forte suono) sembri "molto strana". L'esperto esclude infatti che si sia trattato di un fenomeno naturale: "La prima cosa che ho pensato è che potesse trattarsi di qualcosa di simile all'evento Carrinton ", spiega alla ABC, riferendosi alla violenta tempesta solare che devastò il mondo intero nel 1859.
Il Sole è un'enorme palla di fuoco che a volte produce impressionanti esplosioni vicino alla sua superficie, sparando nello spazio qualcosa di simile a "getti" di particelle energetiche. A volte queste particelle si dirigono verso la Terra, ed è così che sperimentiamo le tempeste solari.
Sebbene queste tempeste solari non influiscano direttamente sulle nostre vite, possiamo percepirne gli effetti nello spazio (possono letteralmente friggere i satelliti) e qui sulla Terra possono danneggiare le reti elettriche, come è successo lunedì. Il problema con questa spiegazione è che si è trattato di un fenomeno così localizzato che non si adatta all'ipotesi della tempesta solare. "Un evento avrebbe colpito l'intero pianeta, non solo la Spagna e il Portogallo", sottolinea Madiedo. "Escludo anche che si sia trattato di un fenomeno atmosferico."
ABC.es